Salta al contenuto principale

Edizione 1956

Il concorso riuscì ad affermarsi, come uno dei più rigorosi ed importanti nell'ambiente musicale. Basti pensare che il Premio Paganini fu uno dei membri fondatori della Federazione Mondiale dei Concorsi Musicali che si costituì nel 1957. Grande merito va a Luigi Cortese, direttore artistico per ben 21 anni, che seppe interpretare un ruolo fondamentale per la crescita del concorso a livello internazionale. Il suo lavoro venne supportato soprattutto da coloro che avevano contribuito alla nascita del premio: Carlo Marcello Rietmann, Mario Ruminelli, Lazzaro Maria De Bernardis e Renato De Barbieri. I concorsi di violino in questi anni vedono il prevalere della scuola russa, ed il "Paganini" non fa eccezione: Gyorgy Pauk e Gerard Poulet sono vincitori ex-aequo, unico caso della storia del premio

Pavel Pekarsky

USA
Pavel Pekarsky

Pavel Pekarsky

USA

Edizione 1988

5° Premio

Akiko Ueda

JPN
Akiko Ueda

Akiko Ueda

JPN

Edizione 1986

5° Premio

Akiko Ueda

JPN
Akiko Ueda

Akiko Ueda

JPN

Edizione 1986

5° Premio

Stéphane Tran Ngoc

FRA
Stéphane Tran Ngoc

Stéphane Tran Ngoc

FRA

Edizione 1984

5° Premio

Stéphane Tran Ngoc

FRA
Stéphane Tran Ngoc

Stéphane Tran Ngoc

FRA

Edizione 1984

5° Premio

Calin Mircea

ROU
Calin Mircea

Calin Mircea

ROU

Edizione 1981

5° Premio

Mitsuko Ishii

JPN
Mitsuko Ishii

Mitsuko Ishii

JPN

Edizione 1980

5° Premio

Rodolfo Bonucci

ITA
Rodolfo Bonucci

Rodolfo Bonucci

ITA

Edizione 1979

5° Premio

Berthilde Dufour

FRA
Berthilde Dufour

Berthilde Dufour

FRA

Edizione 1978

5° Premio

Joanna Madroszkiewicz

POL/ FRA
Joanna Madroszkiewicz

Joanna Madroszkiewicz

POL/ FRA

Edizione 1976

5° Premio

Josif Rissin

ISR
Immagine decorativa

Josif Rissin

ISR

Edizione 1974

5° Premio