Salta al contenuto principale

Paganini Ambassadors

Amyn Aga Khan

Amyn Aga Khan


Nato a Ginevra nell’antica famiglia Aga Khan, è il fratello minore di Aga Khan IV. Figlio del Principe Ali Khan, si laurea ad Harvard. Prosegue gli studi al New England Conservatory di Boston prima di lavorare presso le Nazioni Unite. Dal 2006 è Presidente del Comitato Esecutivo del Fondo Aga Khan per lo sviluppo economico (AKFED) e Presidente del CdA dell’Aga Khan Museum. È stato, a vario titolo, membro del Comitato per le Acquisizioni del Louvre, fiduciario del World Monuments Fund e Direttore del Silk Road Project.


Sylvain Bellenger

Sylvain Bellenger


Nato in Normandia, studia filosofia e storia dell’arte all'Università di Caen, di Nanterre, a la Sorbonne e all'Ecole du Louvre di Parigi. Ex borsista Focillon alle Yale University, Kress Fellow al CASVA di Washington DC, e Curatorial Getty Fellow al Getty Research Center di Los Angeles, dirige in Francia il Musée Girodet il Castello e i musei di Blois. Specialista del diciannovesimo secolo, è curatore di numerose mostre in Europa e negli Stati Uniti. Lavora all'Art Institute di Chicago e all'Institut National d’Histoire de l’Art (INHA) di Parigi. Attualmente è Direttore Generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte.


Giacomo Cattaneo Adorno

Giacomo Cattaneo Adorno


Discendente da un’antica famiglia genovese, vanta una lunga esperienza in campo imprenditoriale e finanziario, in Italia e all’estero. È Ambasciatore di Genova nel mondo, Consigliere della Fabbriceria della Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano, membro di Associazioni internazionali quali Bibliophiles François e Association internationale de bibliophilie. Appassionato di musica e collezionista, è impegnato nel sostenere istituzioni operanti nel mondo dell’arte contemporanea, quali il Castello di Rivoli.


Emanuela D'Alessandro

Emanuela D'Alessandro


Dopo la laurea con lode nel 1984 in Scienze Politiche, indirizzo internazionale, presso l’Università degli Studi "LUISS" di Roma, entra in carriera diplomatica nel 1987. Nel 2008 è nominata Direttrice dell’Istituto Diplomatico, prima donna a dirigere la scuola di formazione del Ministero degli Esteri. Nel 2015, dopo aver ricoperto l’incarico di Ambasciatrice d’Italia a Zagabria, viene nominata Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica, prima donna ad assumere tale carica. Dal 10 ottobre 2022 è Ambasciatrice d’Italia in Francia.

Già Presidente del Comitato per le Pari Opportunità della Farnesina, per il suo assiduo impegno a favore delle donne, in Italia e all’estero, le è stato assegnato il Premio Minerva "Alle Relazioni Internazionali" e nel 2016 ha ricevuto dalla Fondazione Marisa Bellisario la "Mela d’Oro".


Enrico De Barbieri

Enrico De Barbieri


Imprenditore del turismo e del commercio, console onorario del Sudafrica a Genova (2003-2019), dal 2018 Ambasciatore di Genova nel Mondo. Già Presidente dell'ASD Genova Boccadasse (2018-2022), dal 2022 presiede l'Istituto del Nastro Azzurro e l'Ass. Nazionale Volontari di Guerra di Genova. È membro di numerose associazioni italiane e straniere con ruoli di rilievo. Figlio del grande violinista Renato De Barbieri, tramanda e mantiene viva l’opera del padre così strettamente legata a quella di Paganini e del Premio, che contribuì a fondare.


Caterina Fasolini

Caterina Fasolini


Nata a Pisa dove si laurea in Scienze Politiche. Si trasferisce a Genova e partecipa con spirito civico alle problematiche della città; da subito si interessa attivamente della realtà culturale genovese; segue con passione il Premio Paganini dal 1981. Attualmente ricopre la carica di AD di DEREF S.p.A., nonché dell’Associazione di Promozione Sociale “GenovaFa”. È Vicepresidente del Fondo Terapia Tumori Clotilde Rubiola dal 1981; socia e Past President del Rotary Club Genova Ovest.


Gianni Letta

Gianni Letta


Giornalista e uomo politico, già Vice presidente e direttore editoriale di Fininvest Comunicazioni, è stato più volte Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Insignito delle onorificenze di cavaliere di Gran Croce, di Cavaliere della Legione d’onore e di Cavaliere dell’Ordine Piano. È noto il suo impegno in ambito culturale e sociale, ampiamente riconosciuto sia in Italia che all’estero. Attualmente presiede l’Associazione Civita.


Giovanni Malagò

Giovanni Malagò


Imprenditore, dirigente sportivo, presidente del CONI e membro a titolo individuale del Comitato Olimpico Internazionale. Attualmente presiede la Fondazione Milano Cortina 2026; è altresì membro della Commissione programma olimpico e della Commissione di coordinamento Los Angeles 2028. Componente di Giuria della Fondazione Guido Carli, dell’Advisory Board di Agenda Sant’Egidio, Socio Onorario e Consigliere dell’AIL e Consigliere UNICEF Italia. Insignito con la Stella D’Oro al Merito Sportivo. Collezionista e mecenate, sostiene da sempre i giovani, il mondo della cultura e dell’arte.


Jos Bendinelli Negrone Pareto Spinola

Jos Bendinelli Negrone Pareto Spinola


Discendente da un’antica famiglia genovese, coltiva sin da bambino la passione della musica. Inizia lo studio del pianoforte a soli 6 anni. Frequenta la Scuola Germanica di Genova e in seguito il collegio tedesco. Matura una lunga esperienza nel settore musicale e discografico, nonché in quello editoriale, pubblicando numerosi dischi e libri, in Italia e all’estero. Suona e compone, collaborando con artisti e musicisti della scena internazionale. Oltre ad operare nel settore del real estate e vitivinicolo, è impegnato nel sociale quale presidente di una fondazione benefica.


Niccolò Paganini

Niccolò Paganini


Niccolò Paganini, discendente diretto dell’omonimo musicista, compie gli studi di violino, composizione e direzione di coro presso il Conservatorio di Musica di Parma. Consegue il Diploma di Laurea in Lettere moderne con indirizzo musicologico presso l’Università di Parma e la Laurea specialistica in Musicologia, presso l’Università degli Studi di Pavia. Esperto conoscitore di Paganini, è stato più volte invitato a tenere conferenze e interviste. Collabora con una casa di produzione tedesca Provobis per la realizzazione di un documentario sulla vita del genio genovese. Ha pubblicato come co-autore il libro “Niccolò Paganini, note di una vita sopra le righe”. È stato Presidente dell’associazione culturale “Niccolò Paganini-Parma” ed è socio onorario dell’associazione “Amici di Paganini” di Genova. Dal 2020 dirige il coro voci bianche della Corale Verdi di Parma e, dal 2022, anche il coro giovanile.


Principe Domenico Antonio Pallavicino

Domenico Antonio Pallavicino


Discendente da una delle più antiche famiglie della nobiltà genovese, nel 1980 viene nominato Console Generale Onorario del Principato di Monaco a Genova, Savona e La Spezia. Membro del Decanato del Corpo Consolare di Genova, Commendatore dell’Ordine dei Grimaldi, Cavaliere d’Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta, Cavaliere Illustrissimo dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio e Benemerito dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Nel 2019 dà vita alla Fondazione Pallavicino ETS con lo scopo di conservare e  proseguire la memoria della famiglia Pallavicino, una tra le più antiche ed eminenti casate feudali del Settentrione d’Italia.

È socio fondatore della sezione genovese di IDEA- Istituto per la ricerca e la prevenzione dell’ansia e della depressione- di cui si occupa attivamente nella sua carica di Presidente Onorario.


Maria Cristina Piaggio Croce

Maria Cristina Piaggio Croce


Discendente da un’antica famiglia genovese, di cui è celebre la Villa Croce, dopo gli studi in Inghilterra vive e lavora in diverse capitali europee. Sposata con Rinaldo Piaggio da cui ha avuto una figlia, dopo una intensa esperienza imprenditoriale sceglie di dedicarsi alla cultura e al filantropismo. Collezionista e mecenate, sostiene associazioni caritatevoli e benefiche e supporta iniziative legate ad importanti istituzioni culturali, come il museo Prado di Madrid.


Renzo Piano

Renzo Piano


Senatore a vita della Repubblica Italiana, figura chiave dell’architettura internazionale, vincitore di numerosi premi, tra cui il Premio Pritzker consegnatogli dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton alla Casa Bianca e la medaglia d'oro AIA. Nel 2006 diventa il primo italiano inserito dal Time nella Time 100, l'elenco delle 100 personalità più influenti del mondo, nonché nell'elenco delle dieci persone più importanti nel settore Arte e intrattenimento.


Ermindo Polidori Luciani

Ermindo Polidori Luciani


Concertista e didatta, inizia giovanissimo lo studio del pianoforte. Si diploma col massimo dei voti con il M° Passaglia e si afferma via via in concorsi pianistici in Italia e all’estero. Già titolare della cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, dal 1985 ha collaborato quale pianista ufficiale del Premio Paganini.


Nuria Sanz Gallego

Nuria Sanz Gallego


Archeologa e antropologa presso le Nazioni Unite, è esperta internazionale di documentazione, conservazione e gestione del patrimonio culturale e naturale presso istituzioni come il Consiglio d'Europa, la Commissione europea, l'UNESCO e la FAO. Ha diretto l'Unità America Latina e Caraibi del Centro del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e coordinato importanti progetti per l’iscrizione alla relativa Lista. Nel 2013 è stata nominata Direttore e Rappresentante dell'UNESCO in Messico. Quale Project Manager e Curatrice, ha elaborato, su incarico del Direttore generale UNESCO, il Piano d'azione speciale per la Collezione d'arte presso la sede di Parigi. Grande appassionata di musica, ha all’attivo oltre 50 pubblicazioni scientifiche.


Aimone di Savoia-Aosta

Aimone di Savoia-Aosta


Discendente della Real Casa Savoia, nasce a Firenze il 13 ottobre 1967. Dopo aver frequentato la scuola navale militare "Francesco Morosini" di Venezia, inizia una brillante carriera che lo porterà a ricoprire importanti incarichi manageriali. Nel 2000 è Direttore Generale di Pirelli e nel 2013 Amministratore Delegato di Pirelli Tyre per la Regione Russa ei Paesi Nordici. Da sempre impegnato nella promozione di iniziative caritative nel mondo, sostiene iniziative in campo sociale e storico-culturale.


Yasunori Gunji

Yasunori Gunji


Nasce in Giappone nell’antica famiglia Fujiwara, risalente al VII secolo. Dopo gli studi universitari in Giappone, Spagna e Italia (Milano) lavora come giornalista per Yomiuri Shinbun nel settore della musica classica. Promuove e organizza in Giappone concerti di celebri pianisti, quali Crystian Zimerman, Evgeny Kissin, Lazar Berman, Andrea Schiff e Michele Campanella. Sempre in Giappone organizza una serie di concerti sinfonici con l’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti, l’Orchestra Sinfonica di Leningrado diretta da Yevgeny Mravinsky e l’Orchestra Toscanini diretta da Lorin Maazel. Lavora come produttore, collaborando con artisti di fama internazionale, quali Antonio Gades, Astor Piazzola, Paco de Lucia, Bob Wilson e Peter Greenaway.;