14 ottobre, Palazzo Tursi - Salone di rappresentanza, ore 10:00
Appello e benvenuto dei concorrenti
Ingresso libero, sino ad esaurimento posti
15 e 16 ottobre, Palazzo Tursi - Salone di rappresentanza, ore 10:00
Prima Prova
Ingresso libero, sino ad esaurimento posti
18 e 19 ottobre, Teatro Carlo Felice, ore 10:00
Seconda Prova
Ingresso libero, sino ad esaurimento posti
22 ottobre, Teatro Carlo Felice, ore 10:00
Semifinale
Ingresso libero, sino ad esaurimento posti
25 ottobre, Teatro Carlo Felice, ore 15:00
Finale e cerimonia di premiazione
Ingresso gratuito. Sarà possibile ritirare i biglietti presso il box office del Teatro Carlo Felice dal 23 ottobre 2025.
23 ottobre, Palazzo Tursi, Salone di Rappresentanza
ore 17:00, Presentazione del volume Il “Libro mastro” di Niccolò Paganini: diario di un viaggio europeo
ore 18:30, Concerto a cura delle Dimore del Quartetto. Il Quartetto Indaco esegue musiche di Schumann e Mendelssohn
Ingresso libero, sino ad esaurimento posti
24 ottobre, Palazzo Tursi, Salone di Rappresentanza
ore 9:00 - Giornata Internazionale di studi sul Cannone e la conservazione del violino, in collaborazione con l'IGIIC
ore 18:30 - Concerto a cura delle Dimore del Quartetto. Il Trio Kobalt esegue musiche di Mendelssohn.
Ingresso gratuito, sino ad esaurimento posti, previa registrazione sul sito dell'IGIIC
26 ottobre, Teatro Carlo Felice, ore 18:00
Concerto di Gala
Evento di beneficenza a favore della Fondazione Gaslininsieme ETS il cui scopo è quello di sostenere le attività dell'Istituto Giannina Gaslini di Genova.
Il Premio Paganini 2025 si esibirà con il Guarneri del Gesù 1743 "Cannone", con l'Orchestra del Carlo Felice diretta da Philipp von Steinaecker.
In programma, un Concerto per violino e Orchestra di Niccolò Paganini e la Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op.88, di Antonín Dvořák.
Nel corso della serata avverrà la consegna dei titoli di "Paganini Ambassador"
Biglietti acquistabili sulla piattaforma resa disponibile dal Teatro Carlo Felice a questo link Vivaticket.