LORENZ KARLS
Lorenz Karls è nato a Vienna da una famiglia austro-svedese. Ha iniziato a suonare il violino all’età di 4 anni e attualmente è studente presso l’Università Mozarteum di Salisburgo. Tra le sue esibizioni da solista nelle ultime stagioni si possono citare la sua partecipazione alla Mozartwoche di Salisburgo nella Sala Grande della Fondazione Mozarteum, seguita da concerti con la Bergen Philharmonic Orchestra, la Lithuanian National Philharmonic Orchestra, l’Armenian State Symphony Orchestra, la WDR Funkhausorchester, la Camerata Bern, l’Odense Symfoniorkester, la Kremerata Baltica, la Hungarian Radio Symphony Orchestra, la Auckland Philharmonia Orchestra e la Symphony Orchestra of Milan.
Lorenz ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra cui sette primi premi in concorsi membri della World Federation of Music Competitions, inclusi entrambi i Concorsi Mozart a Salisburgo (Austria) e Zhuhai (Cina). Suona un violino G.B. Guadagnini "ex-Bachmann", gentilmente prestatogli dalla Fondazione Stephan e Viktoria Schmidheiny, Svizzera.
C’è stato un momento o un’esperienza specifica che ti ha fatto capire di voler diventare un musicista?
Ho collezionato bellissimi ricordi di concerti vissuti durante l’infanzia e workshop estivi annuali. Inoltre, ero sempre bravo col violino e ricevevo molti complimenti per il mio modo di suonare, il che ovviamente rendeva tutto ancora più piacevole e positivo! C’erano sempre sfide e obiettivi da raggiungere, così tanti brani emozionanti da scoprire... non mi sono mai annoiato!
Quando ti esibisci, cosa speri di comunicare o far provare al pubblico?
Mi sento a mio agio nel paragonare il lavoro di un musicista a quello di un narratore, con la differenza che noi cerchiamo di raccontare la storia nello spirito del compositore.
Se dovessi presentarti suonando un solo brano dell’intero repertorio, quale sceglieresti e perché?
Sceglierei il Concerto per violino di Brahms, perché è un vero capolavoro, un gigante dell’Olimpo della letteratura violinistica! È un’opera dalle mille sfaccettature, un riflesso della ricca personalità di Brahms, piena di umanità e una vera meraviglia della creazione!