Salta al contenuto principale

Il Premio Paganini a Berlino

Si sono concluse le preselezioni della 58ª edizione del “Premio Paganini” alle quali hanno partecipato oltre 100 candidati, ascoltati dal vivo da commissioni di alto profilo, presiedute dal Direttore Artistico, Nicola Bruzzo, alle sedi di Genova, Guangzhou, Seoul, New York e Berlino.
Nella serata del 9 maggio, a conclusione dell’ultima sessione svolta proprio presso l’Istituto Italiano di Cultura nella capitale tedesca, si è altresì tenuto uno speciale momento musicale, l’applauditissimo concerto per due violini eseguito dallo stesso Nicola Bruzzo e dalla celebre Alexandra Conunova. L’esibizione, cui ha assistito S. E. l’Ambasciatore d’Italia in Germania, Fabrizio Bucci, è stata preceduta dal saluto istituzionale del Direttore dell’Istituto, Alessandro Turci, e dall’intervento del Presidente Giovanni Panebianco. Presente all’evento anche il dott. Francesco Micheli, componente del Comitato del Premio Paganini.

La tappa berlinese costituisce un momento importante del percorso di internazionalizzazione che il Premio Paganini sta sviluppando negli ultimi anni. Un percorso che vede crescenti sinergie con il MAECI e con la rete degli Istituti Italiani di Cultura all’estero. Desidero rivolgere quindi uno speciale ringraziamento al Dicastero e in particolare alla Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale. Ringrazio naturalmente l’Ambasciatore Bucci e il Direttore Turci e lo staff dell’Istituto, oltre agli artisti che hanno emozionato il folto pubblico presente a Berlino. Queste iniziative contribuiscono in modo significativo a promuovere il Premio i e l’immagine di Genova, così come a riaffermare il valore della cultura e della tradizione musicale classica. È per questo che continueremo ad impegnarci ancora in questa direzione: il prossimo appuntamento si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura a Londra – ha dichiarato il Presidente Giovanni Panebianco.

Nel quadro delle intese raggiunte con il MAECI e in forza dell’accordo già sottoscritto con l’ICC di Londra, il Premio Paganini sarà infatti nella capitale inglese nel mese di dicembre 2025. L’Iniziativa si iscrive nel solco del successo riscosso in occasione del concerto tenuto con il “Cannone” da Simon Zhu alla Guildhall, a fianco della London Symphony Orchestra diretta da Anthony Pappano nell’ottobre 2024, cui ha assistito S.M. il Re Carlo III.

Il concerto tenuto da Nicola Bruzzo e Alexandra Conunova ha rappresentato l’occasione per offrire al pubblico berlinese un assaggio dell’atmosfera che da oltre settant’anni avvolge il “Paganini”, uno tra i concorsi violinistici più importanti al mondo che quest’anno ha scelto Berlino quale sede delle preselezioni. Auguro di cuore ogni successo e una luminosa carriera alle violiniste e ai violinisti che concorrono alla 58^ edizione – ha dichiarato il Direttore dell’IIC di Berlino, Alessandro Turci.
 

Programma musicale

Jean-Marie Leclair
(Lione, 1697 – Parigi, 1764)
Sonata op. 3 n. 5 in mi minore per due violini

Edison Denisov
(Tomsk, 1929 – Parigi, 1996)
Sonata in do maggiore per due violini (1958)

Niccolò Paganini
(Genova, 1782 – Nizza, 1840)
Capriccio n. 24

Luciano Berio
(Oneglia, 1925 – Roma, 2003)
Da 34 Duetti
Béla, Bruno, Annie, Giorgio Federico, Alfred

Béla Bartók
(Nagyszentmiklós, 1881 – New York, 1945)
Da 44 Duetti
Pizzicato, Cornamuse

György Ligeti
(Dicsöszentmárton, 1923 – Vienna, 2006)
Ballade and Dance
Inviato da iPhone