Salta al contenuto principale

Gli Ensemble cameristici per la Semifinale

Nella prova Semifinale, i candidati sono chiamati a esibirsi in una prova cameristica inserendosi nel Quartetto Indaco per eseguire i quartetti di Haydn e Stravinsky e assieme al Trio Kobalt e Danusha Waskiewicz per eseguire il Quintetto di Schumann.

Quartetto IndacoIl Quartetto Indaco è il primo quartetto italiano a vincere, nel 2023, l’Osaka International Chamber Music Competition. Apprezzato per la forte comunicatività, affronta un repertorio ampio, con attenzione particolare agli autori del XIX e XX secolo. Ospite di festival e stagioni musicali di prestigio internazionale, dal 2017 è quartetto in residence di Milano Classica e del Festival Paesaggi Musicali Toscani.

 

 

Trio KobaltIl Trio Kobalt si forma al Conservatorio della Svizzera Italiana con Pavel Berman. Dopo il perfezionamento con il Trio di Parma all’Accademia Perosi di Biella, studia al CRR di Parigi con il Trio Wanderer. Vincitore di premi internazionali quali il Gasparo da Salò e il Filippo Nicosia Award, è ensemble residente a La Roque d’Anthéron. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero ed è membro de Le Dimore del Quartetto.

 

 

Danusha Waskiewicz Danusha Waskiewicz - Violista di fama internazionale e vincitrice del Concorso ARD di Monaco, è stata prima viola dei Berliner Philharmoniker e dell’Orchestra Mozart, collaborando a lungo con Claudio Abbado. Viola del Quartetto Prometeo, con cui esplora repertori classici e contemporanei, suona in duo con il pianista Andrea Rebaudengo e la violoncellista Naomi Berrill nel progetto DragonFly.

 

 

La loro partecipazione rientra nella più ampia cornice della collaborazione tra il Premio Paganini e Le Dimore del Quartetto, impresa culturale creativa che dal 2015 sostiene giovani ensemble di musica da camera internazionali e valorizza il patrimonio culturale in un’ottica di economia circolare.

www.ledimoredelquartetto.eu