Salta al contenuto principale

Programma musicale

Fase Eliminatoria

Prima prova: violino solo (24 candidati)

1. Johann Sebastian Bach: una Sonata o una Partita, da eseguire senza i ritornelli

2. Niccolò Paganini: due Capricci estratti estemporaneamente a sorte dalla Giuria internazionale tra i quattro presentati dal candidato

3. Daniela Terranova, In a trace of light, fading memories. Brano in prima esecuzione assoluta commissionato dal Concorso.

 

Seconda prova: recital (12 candidati)

Programma di Recital libero della durata minima 65 minuti e massima di 75 minuti, comprendente:

1.una presentazione in lingua inglese del programma prescelto, con l’obiettivo di argomentarne genesi e messaggio artistico (durata massima 5 minuti)

2.Niccolò Paganini: una composizione a scelta del candidato tra:

  • Variazioni su “Di tanti palpiti” M.S. 77
  • Variazioni sul "Mosè" M.S. 23 ("Sonata a preghiera")
  • Variazioni su “Non più mesta” M.S. 22
  • Variazioni “Le streghe” M.S. 19;

3. Robert Schumann: Sonata in re minore op. 121

4. Uno o più brani a scelta del/della candidato/a. Sono ammessi brani originali e trascrizioni, di tutti i generi e di tutte le epoche.

L’ordine dei brani è a scelta, così come il momento dedicato alla presentazione del programma.

 

Semifinale (6 candidati)

I/Le concorrenti, esibendosi all’interno di importanti ensemble, eseguiranno i seguenti brani del repertorio cameristico e, a scelta, uno dei due capolavori paganiniani per violino solo:

1. Franz Joseph Haydn: Quartetto op.20 n.5 in fa minore (I e III movimento) - I violino

2. Igor Fedorovic Stravinsky: Tre pezzi per quartetto d’archi (1914-1918) - II violino

3.  Niccolò Paganini:

        - Variazioni su "God save the king" M.S. 56

          ovvero

       - Variazioni su “Nel cor più non mi sento” M.S. 44

4. Robert Schumann: Quintetto op. 44 in mi bemolle maggiore - I violino

 

Finale (3 candidati)

Ciascuno/a dei tre ammessi/e, accompagnato dall’Orchestra del Teatro Carlo Felice, eseguirà:

1. Niccolò Paganini: un concerto a scelta;

2. Un concerto tratto, a sua scelta, dal seguente elenco:

  • Robert Schumann (WoO 1)
  • Felix Mendelssohn Bartholdy (op. 64);
  • Ludwig van Beethoven (op. 61);
  • Johannes Brahms (op. 77);
  • Antonin Dvorak (op. 53);
  • Piotr Ilyich Tchaikovsky (op. 35);
  • Jean Sibelius (op. 47).